• My Cart
  • |
  • Registrazione Utente
  • Home
  • Chitarre
    • Classiche
    • Acustiche
    • Elettriche
    • Ukulele
    • Banjo
    • Mandolino
    • Amplificatori
    • Effettistica
    • Corde
    • Custodie
    • Accessori
    • Altro
  • Bassi
    • Elettrici
    • Acustici
    • Amplificatori
    • Effettistica
    • Corde
    • Custodie
    • Accessori
    • Altro
  • Batterie
    • Acustiche
    • Elettroniche
    • Piatti
    • Bacchette
    • Pelli
    • Percussioni
    • Accessori
    • Altro
  • Tastiere
    • Pianoforti
    • Pianoforti Digitali
    • Tastiere
    • Synth
    • Fisarmoniche
    • Accessori
    • Altro
  • Archi
    • Violino
    • Violoncello
    • Contrabbasso
    • Corde
    • Accessori
    • Altro
  • Fiati
    • Armoniche
    • Melodiche
    • Sax
    • Trombe
    • Tromboni
    • Clarinetti
    • Flauti
    • Accessori
    • Altro
  • Audio
    • Diffusori
    • Microfoni
    • Mixer
    • Cuffie & Auricolari
    • Cavi
    • Adattatori
    • Connettori
    • Registratori digitali
    • Impianti audio
    • Accessori
    • Altro
  • Altro
    • Gadget
    • Giochi musicali
    • Magliette
  • Scuola di Musica
    • Eventi e Manifestazioni
      • Foto
      • Video
      • Carta del Docente
      • Bonus Cultura
      • Trinity College London
    • Lo Staff
  • Contatti
    • Chi siamo
Finalmente Musica di Nicoletta Bertoglio - P.I. 11932330969
  • Home »
  • Scuola di Musica
  • » Lo Staff
  • Show All
  • Titolari
  • Docenti
  • Fulvio Caretti

    Diplomato in contrabbasso nel 1988 al Conservatorio Lucio Campiani di Mantova, con più di 40 anni di esperienza nel settore musicale.

  • Greta Alloni

    Cresciuta in una famiglia di musicisti, cresce circondata dalla musica fin da piccola.

    Inizia con lo studio del pianoforte, sempre continuato, a cinque anni e poi con il violino all'età di otto. 

    Studia violino in diverse scuole di musica del territorio, tra cui "Finalmente Musica" di Cassano d'Adda, e con docenti privati, per poi entrare al Conservatorio Verdi di Milano all'età di 14 anni, dove continua lo studio di entrambi gli strumenti. 

    Si laurea al Triennio di violino nel 2021.

    L'esperienza in Conservatorio permette di maturare una preparazione nelle diverse discipline che compongono una formazione musicale completa, approfondendo conoscenze di armonia, storia della musica, teoria e solfeggio ma anche frequentando corsi di musica da camera e quartetto, oltre che esercitazioni orchestrali. 

    Partecipa per un anno all'orchestra Junior dell'Auditorium di Milano con cui frequenta uno stage a New York presso un'orchestra giovanile. 

    Continua a studiare, perfezionandosi, studiando con maestri di Milano. 

    Matura esperienze nel perfezionamento individuale ma anche nella musica d'insieme, suonando in alcuni gruppi, sia repertorio classico sia altri generi.

    Pensando che la formazione musicale sia sempre in evoluzione e che la passione musicale non si arresti mai, continuerà ad scoprire nuovi mondi musicali

  • ENRICO MAZZOLA

    Nasce nel 1997 e inizia lo studio del pianoforte all’età di nove anni. All’Associazione musicale “Guido d’Arezzo” di Melzo studia pianoforte, teoria e solfeggio, armonia e storia della musica, superando i relativi esami presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano.

    Vince le edizioni 2009, 2010, 2012 e 2013 del concorso musicale nazionale “Città di Melzo”, in memoria del maestro Arnaldo Invernizzi e si classifica quarto (con il conseguimento di una borsa di studio) alla prima edizione (2011) del concorso pianistico internazionale “Bruno Bettinelli” di Treviglio. Secondo premio presso la terza edizione del concorso musicale internazionale “Città di Villafranca di Verona”, 2022.

    Ha conseguito il diploma accademico di I livello nel mese di Luglio 2020 al Conservatorio di Milano, sotto la guida della Prof.ssa Silvia Limongelli, dopo aver brillantemente superato la prova finale con il massimo punteggio.

    Si è perfezionato con docenti e pianisti del calibro di Fabio Bidini, Giovanni Bellucci, Carlo Balzaretti, Vincenzo Balzani e altri. Il suo repertorio per pianoforte e orchestra include il Concerto per cembalo e archi BWV 1056 in Fa minore di J.S.Bach, il Concerto K467 in Do Maggiore di Mozart (entrambi eseguiti presso il Teatro Trivulzio di Melzo con l’orchestra dell’Associazione musicale Guido d’Arezzo) e la Rapsodia su un Tema di Paganini, op. 43 di S. Rachmaninoff.

    Attualmente frequenta il secondo anno di biennio presso il Conservatorio di Milano (per il conseguimento del diploma accademico di II livello), dove è allievo della Prof.ssa Silvia Limongelli.

  • Cremonesi Enrico

    Inizia gli studi di batteria nel 2010 con il Maestro Eris Elemi, presso la Scuola di Musica del "Corpo Musicale Albignanese".

    Dal 2019 studia con il Maestro Tony Arco presso i "Civici Corsi di Jazz" della Scuola Civica di Musica Claudio Abbado, dove attualmente frequenta il secondo anno accademico di batteria e percussioni jazz.

    Si esibisce stabilmente con tutte le bande del territorio (Albignano d'Adda, Pozzuolo Martesana, Treviglio, Melzo, Gorgonzola, Fara Gera d'Adda) nei concerti della stagione.

    Insegna batteria e percussioni anche per il "Civico Corpo Musicale Giacomo Puccini" di Gorgonzola.

    Attualmente è batterista del gruppo indie "Anagraphe", (che ha pubblicato un album nel 2022), e del quartetto jazz "Blue Tie Quartet", gruppi musicali con cui ha una buona attività concertistica. 

  • Marcello Comelli

    Ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta all’età di 15 anni inseguendo la propria passione per lo strumento e in generale per tutto ciò che è musica. Finito il liceo comprende che la sua strada è quella della musica e decide di fare il provino per il CPM Music Institute di Milano al quale viene ammesso nel percorso di chitarra pop-rock BAC di livello preaccademico. Una volta superati gli esami entra al Percorso Accademico di Primo Livello AFAM di chitarra pop-rock, del quale ha già completato il primo anno ed è attualmente studente al secondo. Benché l’attività di live sia finora stata modesta ha svolto numerose ore di interplay con colleghi in accademia valutate in sede d’esame da professionisti del settore come Paolo Jannacci, Michele Quaini e Dino D’Autorio.

  • Opici Alessandro

    Inizia gli studi musicali all’età di 9 anni presso la scuola “Finalmente Musica” di Cassano d'Adda (MI) sotto la guida di Mario Manduci.

    Intraprende successivamente gli studi di chitarra classica col Maestro Marco Fugatti che lo porterà a sostenere vari esami a livello pre-accademico presso i conservatori di Darfo Boario Terme e Novara.

    Attualmente studia chitarra jazz presso i “Civici Corsi di jazz” di Milano col Maestro Dario Faiella.

    Dal 2015, inoltre, si esibisce in live più di 100 occasioni sia da solista che con diverse band.

  • Eloisa Francia

    Mi sono diplomata in pianoforte e Canto Artistico presso il conservatorio G.Verdi di Milano.

    Inizio la carriera da cantante lirica solista sotto la guida dei Maestri Giulio Bertola e Gerardo Bizzarro, rappresentando alla Piccola Scala il "Der Jasager" di Kurt Weill, "Antifona per Luisa" del Maestro Giorgio Federico Ghedini all'Auditorium G.Verdi Rai Sinfonica di Milano.Sotto la direzione del Maestro Umberto Cattini registro "Il Rosario" del Maestro Jacopo Napoli, cantando per la prima volta con la grande ed indimenticata Clara Petrella.

    Mi diplomo in letteratura italiana e teatro inglese con Fernanda Pivano, ma il richiamo della musica leggera si fa sentire attraverso la splendida voce di Nora Orlandi e della sorella Paola: grazie al loro aiuto è stato possibile, per dei ragazzi giovanissimi e tutti musicisti, formare il mitico coro 4+4 di Nora Orlandi di Milano in primis e il gruppo vocale di Paola Orlandi, definitivamente.

    Beh... il resto per me è stato solo un grande privilegio: aver cantato per Lucio Battisti, Mina, Ornella Vanoni, Bruno Lauzi, Zucchero, i Ricchi e Poveri, Al Bano, Celentano, Loredana Berté, Mario Lavezzi, Mia Martini... insomma, non saprei mai esprimere con una sorta di "Pagine Gialle" il grande onore che provo per aver collaborato con tanta storia della musica italiana!

    L'insegnamento del canto, però, è sempre stato molto importante e prezioso... e per questa ragione, da ormai tantissimi anni, mi ci sono dedicata anima e corpo, sia come personal vocal coach che in prestigiosissime accademie di Avviamento al teatro musical e di perfezionamento di Canto fra Milano, Bergamo, Pesaro, Urbino, Palmi.
    Da anni curo personalmente la regia di alcuni spettacoli, inediti e da me scritti, in forma di Teatro Canzone, messi in scena presso il Teatro Argomm di Milano.

    L'insegnamento della Voce agli Allievi Attori del Centro Teatro Attivo di Milano è un particolare aspetto del mio insegnamento, che da molti anni accompagna e forma un nutrito stuolo di giovani professionisti.

    Come personal vocal coach da anni curo la formazione di nuovi giovani interpreti e personaggi televisivi, collaborando con i più attenti e preparati produttori discografici pop rock della scena musicale italiana.
    Anche qui l'elenco sarebbe lungo, mi limito a segnalare: Articolo 31, Fedez, Modà, Studio 3, RumoreRosa, Matt Owl, Dave Be, Paola Barale, Luisa Corna, Belen Rodriguez... Grazie alla mia famiglia e grazie a tutte le persone che ne hanno fatto parte, donandomi la voglia di vivere e di migliorarmi.
    Fra le materie di insegnamento:
    › Tecnica di respirazione
    › Tecnica vocale
    › Teoria e solfeggio
    › Lettura della partitura (melodica)
    › Lettura della partitura (armonica)
    › Arte scenica
    › Canto teatrale
    › Canto leggero (pop, rock, jazz, blues)
    › Canto corale
    › Dizione

  • FRANCESCO RIVABENE

    FRANCESCO RIVABENE - INSEGNANTE DI BATTERIA

     

    2012 - Diploma con lode in batteria alla LONDON MUSIC SCHOOL, Londra. Regno Unito.

    2015 - Diploma in batteria al CPM Music Institute di Milano.

    2020 - Certificazione insegnante Audiation Institute, Firenze, Italia.

    Dal 2003 al 2014 si esibisce in piu' di 200 concerti con cover band e band di inediti nei principali locali e feste del Nord Italia.

    Dal 2000 al 2007 frequenta l'Accademia Musicale di Treviglio (BG) sotto la direzione del maestro E. Fanzaga.

    Aprile 2004 - Secondo classificato al concorso musicale giovani strumentisti " E. Arisi" di Vescovato, (CR)

    2009/2010 - Tour italiano con la band Node come gruppo headliner nei principali locali e festival hard rock- metal della penisola tra i quali Hiroshima Mon Amour di Torino, Live Club di Trezzo sull'Adda e concerti in apertura a grandi nomi del genere (Napalm Death ecc.).

    Marzo 2011 - Finalista 4o classificato al concorso per la borsa di studio "full time course" all'ICMP di Londra.

    2010-2012 - Svolge attivita' concertistica e di registrazione a Londra, si esibisce come turnista e con la sua band nei locali e festival della citta' (Underbelly, The Garage, Old Blue Last, Standon Calling Festival ecc.) Lavora con il

    produttore Kenny Jones (vincitore di vari dischi d'oro per la produzione di Billy Bragg, The Smiths) . Frequenta e si diploma con lode alla London Music School sotto la direzione dei maestri Martin Keating, Jonathan Howells e

    Steve Green ottendendo anche il titolo di studente dell'anno, il semestre successivo viene nominato docente nella stessa scuola dei corsi di batteria. 

    Lavora ai London Recording Studios (noto studio di registrazione londinese di dischi di band come Queen e Clash) e si esibisce con la house band dell' "Ain't got nothing but ...the blues bar.." locale di punta della scena blues londinese.

     

    Giugno 2013 - Collabora all'allestimento di un spettacolo musicale per Fernando Arrabal (storico scittore, pittore e regista spagnolo finalista al premio nobel nel 2005).

    2013-2014- Tour europeo (Francia, Germania, Slovenia, Ungheria) con la band The Three Blind Mice.

    Giugno 2014 - Apertura del concerto di Morgan a Poggibonsi, in Toscana.

    Agosto 2014 - registrazione in studio e tour londinese con il progetto I AM THE ID in 10 locali della citta'.

    2004, 2014 - Frequenta varie clinic e corsi di perfezionamento con batteristi italiani e internazionali (Gregg Bissonette, Mike Mangini, Marco Minnemann, Jo Jo Mayer, Horacio Hernandez, Stefano Bagnoli, Ellade Bandini, Simon Phillips e molti altri)

    Partecipa a 4 edizioni della MusikMesse di Francoforte in Germania esibendosi con la house band alla jam session annuale nell'importante locale della citta' Spritzenhaus. -

    Settembre 2012- si iscrive al Diploma di Batteria al Cpm Di Milano che frequenta sotto la guida di docenti tra i quali Roberto Gualdi (Lucio Dalla, Vecchioni, PFM) Giovanni Giorgi, Flaviano Cuffari, Massimo Colombo, Paolo Jannacci vincendo una borsa di studio per l'anno accademico 2014/2015

    2015-2016 Frequenta l’indirizzo batteria Jazz presso il conservatorio "L.Marenzio" di Brescia

    2016 - Batterista del progetto Tao Love Bus Experience con il cantautore milanese Tao con numerose date in tutta italia (Toscana, Lombardia, Piemonte, Veneto, Sicilia ecc. suonando a bordo di un pullmino Volkswagen Westfalia allestito come un palco. Iniziativa unica in Italia e in Europa) gruppo composto anche da Andrea Viti(Afterhours, Karma)

    Agosto 2016- Esibizione tutto esaurito con il progetto musicale, in cui e' fondatore e compositore, Lost In Caravaggio nello storico locale londinese Troubadour Club. Il singolo brano "Another Blue Sky" della band raggiunge le 28.000 visualizzazioni su YouTube in una sola settimana.

    Luglio 2020- Ottiene la certificazione Audiation Institute per la didattica musicale dell'infanzia con la Music Learning Theory di E. Gordon, dopo un corso di specializzazione annuale

  • Serena Pagani

    FORMAZIONE MUSICALE

    Amante della musica sin da piccola, approccia per la prima volta lo studio della materia alle scuole medie. Offrendo infatti l’indirizzo musicale, l’istituto E. De Amicis ospita l’incontro tra Serena e il flauto traverso, primo grande amore che verrà coltivato per quattro anni. Serena infatti matura esperienze con l’orchestra scolastica, diretta dal Maestro Anacleto Giandomenico, e sotto l’esperta guida della docente Barbara Gerosa intraprende i percorsi di diCorchestra (2011, direttore A. M. Zamburlini) e Nuova Scuola di Musica, campus estivo giovanile che si conclude con l’esibizione dell’orchestra al Teatro Sociale di Como (2010, Maestro Luca Russo).
    Abbandonato il percorso classico, all’età di 15 anni Serena scopre un’enorme nuova passione per il canto. Cominciando da autodidatta, passa l’anno successivo sotto la guida dell’insegnante Valentina Romano (2013-2016) con la quale scopre i fondamenti della tecnica vocale e arricchisce il suo repertorio affrontando artisti come Janis Joplin, Led Zeppelin, Neil Young, Etta James, Billie Holiday e Etta Fitzgerald.
    Terminato il liceo era ben chiara l’idea che la strada da seguire professionalmente fosse quella della musica. Così nel settembre del 2016 comincia a frequentare il corso BTEC di canto moderno presso Accademia del Suono di Milano. Qui incontra i docenti Mirko Puglisi (ear training, pianoforte complementare, musica d’insieme), Franco Fabbri (storia della musica), Stefano Pinzi (corso audio per musicisti), Betti Maineri, Francesca Tosarello e Lalla Francia (tecnica vocale, interpretazione e canto corale).
    A causa di problemi interni all’accademia deve abbandonare il percorso BTEC. Ora si dedica ad uno studio più mirato ad un miglioramento personale con i docenti Eloisa Francia (tecnica vocale ed interpretazione) e Mariella Levati (pianoforte, teoria e armonia musicale, ear training).
    Ha conseguito a novembre 2019 la certificazione emessa da Trinity College London Grade 7 Rock and Pop Vocals con la valutazione Distinction.
    Ora si dedica ad uno studio più mirato ad un miglioramento personale con i docenti Eloisa Francia (tecnica vocale ed interpretazione) e Mariella Levati (pianoforte, teoria e armonia musicale, ear training).
    Con la Maestra Francia segue un corso di didattica per specializzarsi nell’insegnamento.
    Nle 2019, Serena ha frequentato anche il corso tenuto dalla vocal coach Paola Folli Albero del Canto presso l’istituto NAM di Milano e partecipato al concorso Tour Music Fest e annessa esperienza formative presso la struttura CET del Maestro Mogol.

    ESPERIENZA LIVE

    Oltre all’esperienza orchestrale, nel corso della sua formazione Serena ha collaborato con altri musicisti in progetti come: Pitch&PAN, NowVibe, LadyBirds e Bluesmith.
    Pitch&PAN è progetto acustico voce e pianoforte con un repertorio di arrangiamenti cover di brani della scena pop soul attuale e non che è stato attivo durante gli anni 2017 e 2018.
    NowVibe nasce come cover band di genere funk soul con arrangiamenti dal carattere originale e una formazione elettrica.
    LadyBirds è un trio nato nello scorso 2018 che vanta nel suo organico chitarra elettrica, contrabbasso e voce tutte al femminile e interpreta un repertorio ispirato al jazz che prevede standard e alcuni brani della scena pop.
    Bluesmith è un progetto cui Serena ha aderito molto di recente, improntato sul blues e che interpreta un repertorio di cover e inediti scritti dal gruppo.
    Dal 2019 è in atto una collaborazione con la compagnia teatrale I Numeri Zero di Olginate (LC) per le produzioni de La Regina dei Ghiacci, musical ispirato al film d’animazione Frozen, e Rocky, tratto dal musical Rocky Horror Picture Show.

    ESPERIENZA STUDIO

    Grazie all’esperienza affrontata in Accademia del Suono Serena ha avuto la possibilità di cimentarsi nello studio recording, sia come voce solista che come parte di una sezione vocale, imparando ad interagire con i fonici e con la strumentazione dedicata. Seguono esperienze autonome per la promozione dei suoi progetti avvenute sia in studio che con la collaborazione del duo Ikigai Mobile Studio che lavora con strumentazione per registrazioni in loco.

  • Mattia Airoldi

  • José Orlando Luciano

    Ha intrapreso gli studi di fisarmonica tradizionale e classica sotto la guida dei maestri Arrigo Rebuzzi e Emanuele Spantaconi ottenendo anche ottimi piazzamenti in concorsi nazionali...

  • Fabio Belloni

    Studia pianoforte classico per nove anni sotto la guida di due insegnanti, Virna Grazioli e Marco Marasco. Passa poi a tastiere moderne, frequentando il corso per un anno....

  • Oldoni Giulio

    Insegnante di pianoforte

  • Paolo Oggionni

    Paolo Oggionni si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova.

Nostri Servizi

  • Riparazione strumenti
  • Service Live
  • Corsi musicali

Puoi Contattarci

(+39) 0363 61344

Puoi Raggiungerci

Ci trovi in :
Via Mazzini 67/A
20062 Cassano D'Adda (MI)

info@finalmentemusica.it

 

Siamo Aperti

Orari apertura:
Lunedì: 15:00 - 19:30

Martedì - Venerdi
Mattino: 9:00 - 12:30
Pomeriggio: 15:00 - 19:30

Sabato:
Mattino: 9:00 - 12:30
Pomeriggio: 15:00 - 19:00

Ricorda che siamo sempre disponibili a rispondere alle tue domande su corsi, strumenti, riparazioni e assistenza post-vendita con personale altamente qualificato. Non esitare a contattarci o venire direttamente a trovarci in negozio. Sarai il benvenuto!

Possibilità di finanziamenti

  • Facebook
  • Twitter
Copyright © 2023 Finalmente Musica di Nicoletta Bertoglio - P.I. 11932330969  by Logos Informatica
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy